top of page

123-456-7890

  • White Facebook Icon

Find us on Facebook

GET IN TOUCH

Cos'è la sostenibilità? Perché è utile fare la nostra parte? 

La sostenibilità è diventata una parola che sentiamo usare sempre più spesso, ma cosa significa davvero e perché se ne parla tanto proprio adesso?

Sostenibilità è un modello che può essere riprodotto all’infinito poiché si inserisce in equilibrio a seconda del contesto in cui viene utilizzato. In ambito ambientale ed economico, si riferisce a uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

La parola sostenibilità viene tanto utilizzata oggi in quanto, dal boom industriale del dopo guerra negli anni ‘50, il sistema di produzione industriale, agricolo e lo stile di vita portato avanti dall’uomo ha consumato e inquinato in modo rovinoso le risorse naturali dalle quali dipendiamo, evidenziando quanto sia insostenibile proseguire sulla stessa rotta. Continuando cosí, i cambiamenti inflitti alla natura metteranno a rischio la nostra stessa esistenza sul pianeta Terra. Sostenibilità, significa ricerca di nuovi modelli di sviluppo e consumo che abbiano un minore impatto ambientale, per consentirci di continuare a vivere sulla Terra per altri millenni.

Sembra un paradosso ma proprio per continuare a vivere come abbiamo fatto finora siamo chiamati a cambiare! Questo perché tutto cambia e si trasforma, niente rimane uguale. Le emissioni di anidride carbonica nella sottile atmosfera, la produzione di plastica, l’uso di sostanze chimiche, hanno un effetto devastante sull’ambiente. Molti scienziati portano prove della distruzione che sta avvenendo in natura per mano delle attività dell’uomo da decenni. Recentemente gli effetti ci hanno colpito direttamente sotto forma di incendi che hanno interessato territori grandi quanto una nazione, temperature torride da record, scarsità d’acqua, cambiamento delle stagioni, alluvioni estivi e questo è solo l’inizio.

Dobbiamo tutti capire che ad essere in pericolo non è solo la natura, ma anche ciò che abbiamo di più caro: il futuro dei nostri figli e lo stile di vita di cui godiamo ogni giorno. Conosco persone che hanno perso tutto durante uno degli incendi più estesi nella storia della California nel 2018, il fuoco ha bruciato un intero paese che ora non esiste più, così come è appena successo in Canada e Sardegna quest’anno. Queste persone adesso sono diventate degli attivisti a protezione dell’ambiente.

Aziende in tutto il mondo si stanno riorganizzando in B Corporation o Società Benefits; processi e prodotti sono sempre più sostenibili; le invenzioni e le soluzioni che spingono questo cambiamento sono in crescita continua. Milioni le iniziative di sensibilizzazione sparse in ogni angolo del globo. Siamo di fronte ad un vero movimento epocale nel tentativo di rallentare la distruzione del nostro pianeta.

Ci siamo abituati alle cose facili, comode e percepiamo con fastidio la transizione verso uno stile di vita sostenibile. Ma se si comprendesse appieno la gravità della situazione e si conoscessero le alternative disponibili, ci attiveremmo in qualche modo per diminuire il nostro impatto sull’ambiente.

Le azioni collettive, insieme a quelle dei governi e del tessuto produttivo, porteranno il cambiamento che serve al pianeta.

Il nostro contributo è fondamentale perché i governi temono la reazione dei cittadini e ripercussioni al momento delle elezioni di fronte a nuove normative; le aziende devono eseguire importanti investimenti e opere di ristrutturazione che necessitano l’intervento dei governi oltre all’appoggio dei consumatori. Ognuno di noi è un tassello importante della società, è fondamentale che procediamo tutti verso la stessa direzione, abbiamo bisogno l’uno dell’altro. Le azioni diventeranno quotidianità, e la quotidianità diventerà un nuovo modello sociale.

Stiamo cercando di cambiare la direzione del mondo. Per riuscirci dobbiamo cambiare le nostre priorità, dovremmo mettere il rispetto della natura al primo posto e ricordarcelo in tutte le cose che facciamo con senso di responsabilità, contribuendo come possiamo.

“Non abbiamo bisogno di un gruppo di persone che abbiano un comportamento sostenibile perfetto, ma di miliardi di persone che abbiano un comportamento sostenibile anche imperfetto”. La Terra è la nostra casa, difendiamola.

Non possiamo ignorarlo,
è ora di agire

L’idea di Sustainable Habits nasce il giorno in cui ho guardato per la prima volta il programma di Al Gore Reality24hours. La diretta di 24 ore con collegamenti da ogni parte del globo mi ha aperto gli occhi su quanto i cambiamenti climatici siano un problema vero presente in tutto il mondo, e affrontato da diverse istituzioni. La prima cosa alla quale ho pensato sono stati i miei figli e il futuro che si troveranno di fronte. Ho sentito subito la responsabilità di fare qualcosa.

 

Da quel momento non ho smesso di documentarmi per avere un quadro più chiaro.

 

La considerazione alla quale sono arrivata è che non esiste una sola soluzione ai cambiamenti climatici ma si tratta di un insieme di soluzioni diverse. Non possiamo pensare di soddisfare il fabbisogno di energia solo con i pannelli solari, non ci sarebbe abbastanza materia prima. Come non è pensabile sostituire la plastica in tutti i settori con alternative naturali! Questo vuol dire che le scelte giuste possono apparire complesse.

 

Qualsiasi cosa facciamo ha un impatto sull’ambiente, qualsiasi cosa stiamo facendo in questo momento sta richiedendo l’uso di risorse naturali! Per questo prima di tutto dovremmo nutrire un grande rispetto per l’ambiente e cercare di consumare meno.

Risparmiare risorse naturali e inquinare meno dovrebbe essere l’obiettivo di tutti dalla singola persona, le industrie e le amministrazioni che prendono le decisioni per le società che amministrano. In questo quadro non c’è azione o intenzione troppo piccola. Il contributo di ciascuno e le piccole azioni daranno un segnale forte ai governanti e daranno vita a un nuovo modello sociale. Non possiamo chiedere il cambiamento ed esimerci da introdurlo nelle nostre vite, sarebbe un po’ come chiedere ai nostri figli di mangiare verdure mentre noi ci abbuffiamo di carne, dolci e pasta!

 

Occorre cambiare modo di pensare mettendo il rispetto della natura tra le nostre priorità nelle nostre scelte e integrando nuove abitudini più rispettose dell’ambiente. Non abbiamo scelta la sostenibilità è l’unico futuro possibile per l’uomo. 

bottom of page