
Vestire
consapevole
Riduci la moda VELOCE
Acquistiamo in modo responsabile quando andiamo a fare shopping. Non abbiamo bisogno di tutti i vestiti che l'industria sta cercando di convincerci a comprare. Iniziamo una nuova tendenza, più conservatrice e responsabile.
L'industria della moda è responsabile del 10% delle emissioni globali di carbonio. Questo semplice fatto ti dà un'idea di come l'industria della moda ha avuto un impatto sul pianeta. Le emissioni di gas serra della produzione tessile sono maggiori di quelle di tutti i voli internazionali e delle spedizioni marittime messe insieme.
Negli ultimi anni i marchi di moda introducono ogni mese nuovi stili sul mercato per aumentare le vendite. Questa tendenza insieme alla riduzione dei prezzi dei cartellini ha fatto salire i volumi di vestiti venduti e, purtroppo, anche i volumi di vestiti che finiscono in discarica!!

Meno è di più
L'industria della moda ha anche un impatto sull'ambiente attraverso:
gli acri di terra usati per coltivare il cotone
tonnellate di pesticidi e litri d'acqua necessari per coltivarlo
la CO2 prodotta dal trasporto
l'energia usata per fare i vestiti
le sostanze chimiche contenute nei coloranti e in altre fasi del processo produttivo.
L'intensa produzione di indumenti sta causando ingiustizie nei paesi in cui vengono prodotti: si producono abiti a buon mercato riducendo i salari di chi lavora nelle fabbriche. Ti invito a cercare articoli e documentari che scoprono la verità sull'industria della moda e saperne di più.
Diventa un trendsetter, acquista in modo prudente e responsabile






