
Semplici modi per avere un impatto
Insieme possiamo
La natura è tutt'intorno e dentro di noi! Pensa al cielo sopra le nostre teste, ai serbatoi d'acqua che scorrono sotto le strade dove guidiamo, all'aria che respiriamo, al cinguettio degli uccelli in lontananza, al cuore che batte dentro ognuno di noi e tutti gli esseri viventi su questo pianeta.
Le nostre vite intense ci fanno dimenticare che facciamo parte dell'ambiente e abbiamo bisogno di un ambiente sano per essere sani noi stessi. Inizia a pensare a cosa puoi fare per proteggerlo, così facendo ti prenderai cura del tuo futuro.

Azioni che puoi intraprendere

Trascorrere tempo in natura
Trascorrere più tempo all'aria aperta aiuta a farci sentire parte dell'ambiente che ci circonda. Organizzare passeggiate o picnic da fare durante il tempo libero, partecipare a passeggiate, escursioni e visite guidate organizzate da associazioni presenti nella tua zona sono modi per conoscere meglio la natura, apprezzerla di più e proteggerla.

Piantare alberi
Gli alberi sono considerati una delle soluzioni per ridurre l'alto livello di CO2 nell'atmosfera. Assorbono CO2 per produrre clorofilla e rilasciano ossigeno in cambio. Anche se i benefici maggiori si avranno nel tempo quando l'albero scresce, più alberi piantiamo, meglio è per l'ambiente. Gli alberi sono anche la casa per molti animali, trattengono l'umidità, hanno una lunga serie di benefici!
Si può scegliere di piantare alberi in giardino o in campagna; è importante, però, scegliere alberi adatti al clima in cui si piantano. Oppure si può fare una donazione a un'organizzazione che si occupa di riforestazione o conversione di aree verdi in città.

Piantare fiori
Piantare fiori aiuta gli insetti, meglio ancora se le piante e fiori sono autoctone poichè crescono meglio dove le pianti e forniscono il supporto che gli insetti locali hanno bisgno. Ad esempio, le api e le farfalle sono attratti da determinati fiori loro preferiti. Ci sono tante piccole azioni che possiamo fare facilmente e che tutelerebbero l'ambiente. A volte basta lasciare crescere i fiori e le piante selvatiche nei propri terreni!

Guardare documentari sulla natura
L'amore e il rispetto per la natura derivano anche dall'educazione. Pianificare di guardare un documentario con la famiglia una volta alla settimana aiuta tutti a conoscerla meglio. Ci sono altri modi per scoprirla come acquistare un abbonamento a una rivista sulla natura o sugli animali, al National Geographic per bambini o Focus, sono alcuni esempi. Organizzare proiezioni di documentari nella biblioteca di zona, presso un'associazione o una scuola locale aiuta a condividere consapevolezza e conoscenza sull'ambiente con molte altre persone!

Disattivazione di materiale informativo su posta elettronica o a casa
Riceviamo spesso materiale cartaceo via posta o via e-mail a cui non siamo interessati più. Invece di scestinarli, possiamo investire alcuni minuti per capire come fare sapere al mittente di smettere di inviarci quel materiale. Anche l'uso di internet ha un costo energetico e produce CO2. Un'e-mail di 1 megabyte si e' calcolato produce 93 grammi di anidirride carbonica! Per questo è importante controllare la propria posta elettronica regolarmente e discriversi dalla ricezione di Newsletter che non leggiamo.

Sostenere le organizzazioni ambientaliste
Ci sono molte organizzazioni in tutto il mondo che portano avanti diversi progetti per proteggere le aree rurali, i parchi, ripristinare gli habitat naturali, piantare alberi, proteggere le specie in via di estinzione e così via. Contribuire con una donazione e facendo volontariato aiuta queste organizzazioni nel fare il loro lavoro e proteggere l'ambiente. È utile anche diventare soci, ricevere le loro newsletter e seguire i loro social media.

Organizzare un raccolta di riciclo speciale
Ci sono alcuni materiali speciali che vengono riciclati solo in strutture specifiche. Per questo occorre metterli da parte e organizzare dei giorni nell'anno in cui disporre tali materiali. Per aiutare gli altri a fare la stessa cosa potresti offrirti di buttare questi materiali per loro o di condividere i viaggi nei centri di raccolta con gli amici e vicini di casa. Gli articoli speciali sono diversi: abiti vecchi, olio usato, batterie, medicine, lampadine, sostanze chimiche. Informati con la tua società di raccolta rifiuti e disponi correttamente materieli dannosi all'ambiente.

Organizzare una giornata di pulizia
Ognunno di noi può contribuire ad un'ambiente più pulito mettendo assieme un gruppo di amici per ripulire la strada, il cortile della scuola, il parco locale o una spiaggia!

Rispettare gli animali e gli insetti che potresti incontrare
Ogni animale e insetto fa parte di un delicato ecosistema in cui ognuno di loro ha un ruolo importante nella catena alimentare. Rispettiamoli sempre. Quando danno fastidio pensiamo a modi per allontanarli, non per ucciderli. La natura è la loro casa, la sostenibilità è trovare un modo per vivere tutti assieme.